Altre sulla Francigena

Come promesso iniziamo a dare qualche aggiornamento sulla piccola ma simpatica impresa che si svolgerà il mese prossimo. Con precisione dal 13 al 17 Aprile.

Dicevamo in un precedente post che la casa famiglia, come è giusto che sia, si è occupata in questi anni di adolescenti in difficoltà. Come tutti i progetti anche il nostro ha nel tempo allargato il suo raggio d’azione. Abbiamo ormai all’attivo diversi appuntamenti sul territorio della Tuscia (vedi Besocial) e ci occupiamo attivamente di questioni metodologiche e di psicoanalisi dell’adolescenza.

Ma questa volta ci siamo proposti tutt’altra strada, forse tutt’altra esperienza. Organizzando dei giorni sulla via Francigena, in bicicletta, da Siena a Roma passando da Capranica e dunque dalla casa famiglia Rosa Luxemburg, abbiamo voluto fare qualcosa di mai organizzato prima (almeno da noi!)

Ci proponiamo di percorrere quella vecchia strada, così piena di storia e di cultura, innanzitutto perché Rosa Luxemburg è su quella strada. Ci piacerebbe saperne qualcosa di più e dunque andiamo a vedere di persona. Nei giorni che passeremo sulla via Francigena contiamo di produrre un bel materiale fotografico, da condividere con tutti quelli che seguono il Funambolo, qualche informazione utile,  con la speranza magari di invogliare qualcuno a percorrere la stessa strada. Se poi in futuro, partendo da qui, potesse anche nascere un rilancio, nel nostro piccolo ci sentiremmo contenti. Sappiamo già che la Francigena non è il cammino di Santiago. È poco e male segnalata ancora e poco valorizzata a livello turistico. Ma questo territorio sul quale abbiamo la fortuna di abitare è veramente eccezionale e ricco anche grazie a questa stradina che nei secoli ha collegato aree del mondo così diverse. Goethe sosteneva che la coscienza d’Europa nasce sulle vie del pellegrinaggio.  Per una volta come cooperativa cerchiamo di spostarci un po’ da ciò che conosciamo e facciamo di mestiere e magari da questa iniziativa (chissà!) ne nasceranno altre in futuro tese alla valorizzazione della Tuscia viterbese e della via Francigena. Ulteriori possibili legami.

Altra questione, la bicicletta. Non c’è bisogno di dire come questo “antico” mezzo di trasporto sta rivoluzionando la mobilità, tanto che siamo convinti che la bicicletta salverà il mondo. Così è anche nel modo di viaggiare. Un elemento interessante della nostra esperienza sarà quello di percorrere quasi solamente vie secondarie, sterrate, carrettiere o al limite percorsi che solo di rado incontreranno la principale strada ovvero la via Cassia. Speriamo che ciò appassioni chi ci segue e possa essere uno stimolo in futuro per considerare l’ambiente anche con una maggiore attenzione.

E dunque, viste le tante cose belle e utili, territorio, mobilità, ambiente… cominciamo. Queste saranno le nostre tappe:

13.4 Siena, con pernottamento presso Accoglienza Santa lucia

14.4 Radicofani, Ospitale di San Pietro e Giacomo

15.4 Bolsena, Suore del SS sacramento

16.4 Capranica, Casa famiglia Rosa Luxemburg

17.4 arrivo a Roma

Abbiamo contattato le simpatiche suorine che gestiscono questi luoghi di accoglienza (tranne Rosa luxemburg, si intende!) e ne abbiamo tratto subito un’ottima impressione. Molto disponibili e accoglienti.

Seguiranno aggiornamenti sulle tappe, sul gruppo e altre importanti novità.

 

Submit a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...